Vi aspettiamo in tanti per conoscere Fair!
Continua a leggere →
Vi aspettiamo in tanti per conoscere Fair!
Continua a leggere →Vi aspettiamo numerosi!
Continua a leggere →E’ tornato il Sole a splendere sul Gargano e la temperatura è perfetta per organizzare le ultime cose e preparaci a domani! Da 14 anni c’è sempre la stessa adrenalina e attesa, come il primo anno! Vi spettiamo a domani, 26 maggio dalle ore 16!
Continua a leggere →E’ in programma lunedì 28 maggio, alle ore 09.30 presso la sala dell’“Altrocinema”, la cerimonia di premiazione dell’edizione 2018 di Foggia tra Storia e Memoria, il progetto organizzato dalla Fondazione dei Monti Uniti di Foggia in collaborazione con le Edizioni del Rosone e riservato alle classi terze delle scuole secondarie di I grado della città, [...]
Continua a leggere →Siamo invitati tutti!
Continua a leggere →E ci siamo! Il premio Boioannes, alla prima edizione, premia Alessandro Melilli e la sua opera AECAE – Storia di un territorio.
Continua a leggere →Parlare e scrivere del Gargano non basta mai! La Montagna del Sole è una miniera di poesia: venite a scoprirlo con noi…
Continua a leggere →Un libro particolarissimo quello che le Edizioni del Rosone hanno pubblicato, dando vita a una collana altrettanto “particolare”, dal significativo nome “SQUI-LIBRI”: un libro per educatori, professionisti delle relazioni di parola, esperti di formazione che si occupano di prendersi cura delle narrazioni e che sono appassionati di creatività e linguaggi metaforici. La prima presentazione ufficiale [...]
Continua a leggere →Come sempre con Sofia D’Angelico vi aspettiamo in tanti!
Continua a leggere →… una testimonianza in presa diretta di eventi che hanno rappresentato tappe significative della recente storia locale, che l’autore ha voluto condividere con l’auspicio che ciò, oltre a far conoscere il nostro passato, sia un modo per capire il presente e per rilanciare su basi più idonee e consapevoli il futuro delle nostra comunità. Vi [...]
Continua a leggere →L’incontro, partendo dal tragico naufragio del piroscafo britannico Utopia, avvenuto il 17 marzo 1891 nella rada di Gibilterra in cui perirono 18 emigranti originari di Faeto e 8 di Roseto Valfortore, si prefigge di ripercorrere le tappe dell’emigrazione italiana negli ultimi 150 anni con particolare attenzione ai flussi migratori dai paesi dei Monti Dauni. Inoltre, [...]
Continua a leggere →Questa sera tutti alla Feltrinelli point di Messina con Sonata a quattro mani, e… la tensione e lo sforzo instancabile di possedere, completamente, l’eccezionale esperienza della vita, prima che si dilegui per sempre. A.M.C.
Continua a leggere →