Archivio | FUORICOLLANA RSS feed for this section

Angelo Frascaria – Essere stati quaggiù. Il canto all’altalena nel paesaggio sonoro di San Nicandro Garganico

Quaggiù è il paese del “canto sull’altalena”, delle serenate, delle tarantelle, dei saloni da barba e delle famiglie canterine; è il luogo in cui chi “cerca” e chi è “cercato” si incontrano, si raccontano, suonano, cantano. A volte si scambiano i ruoli e ne condividono le emozioni. Esito di una decennale ricerca sul campo e [...]

Continua a leggere →

Michele Guidacci – Memorie

Le pagine raccolte nel volume vogliono essere un invito, soprattutto alle nuove generazioni, orsaresi e non solo, a valorizzare il proprio senso di appartenenza e la ricerca delle proprie radici, un cammino essenziale per una vita più intensa e consapevole. Pp 80 2025 Euro 13,00 Isbn 9788833351971

Continua a leggere →

Gino Tagarelli – Straripamento

Versi caratterizzati da una impetuosa cascata di immagini, di emozioni, di considerazioni; con guizzi che sfrecciano dalla contemplazione estatica della natura all’avvertire vibrazioni arcane nell’immensità, alle descrizioni di fatti vissuti; con tratti luccicanti di musicalità verbale. Pp 156 2024 Euro 16,00 Isbn 9788833351827

Continua a leggere →

Cinzia Zefferino – Visuali oblique

Nelle pagine di Cinzia Zefferino incontriamo la poesia in molte espressioni che caratterizzano la quotidianità di ciascuno di noi. Una caratteristica comune unisce idealmente i vari componimenti: il fatto di concentrarsi su momenti e eventi ben precisi, ricostruiti attraverso immagini che si susseguono come tanti fotogrammi, immagini messe insieme soprattutto con l’intenzione di suggerire atmosfere [...]

Continua a leggere →

Andrea di Napoli – Evento sonoro. Genealogia, fenomenologia, ermeneutica psicopedagogiche

Il saggio cerca di investigare quelle cause, anche più latenti e meno immediate ai sensi, che onestamente giustificano l’epifania di un evento sonoro. L’innata potenzialità catartica della musica raccomanda che la stessa arte del Quadrivio sia raggiunta da un intelligente processo giustificativo, attraverso cui imparare ad interiorizzare quella ontologia esclusiva ed escludente che, seppur oggi [...]

Continua a leggere →