Archivio | FUORICOLLANA RSS feed for this section

Domenico Cangelli – Carmine Giorgio nella storia del sindacalismo rivoluzionario in Puglia. Appunti per una riflessione sulle origini del movimento sindacale in Puglia.

Basato su una mole imponente di dati e riferimenti bibliografici, il saggio di Domenico Cangelli non si limita a ripercorrere un trentennio di travaglio sociale della Puglia operaia e contadina ma lo inserisce in una cornice sociale specifica e documentata: quella nazionale all’indomani dell’Unità e, soprattutto, dei moti del Matese (1874). L’opera prende spunto dalle [...]

Continua a leggere →

Giusi Fontana – impercettibili.

La sensazione più immediata (e forte, e duratura) è quella di essere appena usciti da un mondo (vagamente siderale) percorso (ed innervato) da una sua strana magnetica magia, dalla quale si resta sottilmente irretiti in virtù di una serie di immagini (reiterate sovente in estrose varianti) costruite con personali arditezze sintattiche che spesso si caricano [...]

Continua a leggere →

Emilia Rossi – L’anno in versi.

…Una dimensione quasi fiabesca, che porta i piccoli lettori ad un maggiore entusiasmo nell’approccio al testo poetico, nella convinzione che quest’ultimo possa tutelare la semplicità del fanciullo stesso e possa risvegliare in lui quei sentimenti antichi e nobili, propri della natura umana. Il libro contiene simpatiche schede di lavoro dal titolo Ora tira fuori il [...]

Continua a leggere →