Archivio | FUORICOLLANA RSS feed for this section

Gianni Giangrossi – Dentro il tuo cuore

Dentro il tuo cuore prova che la scrittura del nostro tempo non dimentica di volgere lo sguardo al passato, conferma che il dialetto oggi è la lingua della poesia vera e propria, dotata di genuinità e spontaneità, incapace di tradire le ragioni della vera ispirazione. L’autore ha messo insieme una serie di poesie/filastrocche, in cui si [...]

Continua a leggere →

Nicola Ritrovato – L’energia, la materia e gli esseri viventi

Il mistero avvolge le origini del mondo e della vita. Il big bang, l’esplosione di materia ed energia nel punto di compressione infinita cosiddetto di singolarità, è l’ipotesi più plausibile sull’origine dell’universo. Non potè essere l’energia soltanto ad esplodere, trasformandosi nelle particelle infinitesime a fondamento della materia? L’origine delle specie è spiegata con la teoria [...]

Continua a leggere →

Emilia Formica e Tiziana Liuzzi – Il modello Intergenerazionale e la nuova Istruzione professionale. Quando la Puglia guarda al futuro

Il volume raccoglie i risultati del lavoro svolto dagli studenti e dai docenti dell’Istituto Superiore “L. Einaudi” di Foggia, Indirizzo “Servizi per la Sanità e l’Assistenza sociale”, nel contesto del P.C.T.O. (Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento). Vengono qui raccolte una serie di esperienze e buone pratiche che evidenziano la grande capacità della scuola [...]

Continua a leggere →

A cura di Roberto Ghiozzi – Musicoterapia. Ricerca e esperienze nell’approccio Umanistico Trasformativo

I contenuti di questo lavoro sono testimonianze e condivisioni di professionisti dell’Associazione Professionale di Musicoterapia “Punto di svolta”. Riguardano le attività di ricerca in musicoterapia svolte in vari ambiti. Vengono descritte quindi esperienze vissute in diversi settori sociosanitari e educativi: stati vegetativi, Alzheimer, demenza senile, ricerca in ambito ospedaliero riguardo a problematiche legate alle dipendenze [...]

Continua a leggere →

A cura di Michele Galante e Giuseppe Trincucci – Una coccarda sul cuore. 200 lettere lucerine a Pasquale Soccio

Il vero Soccio lo conosceva bene una pur ristretta cerchia di autentici amici… di ex alunni, di personalità della cultura, dell’arte e del giornalismo, estimatori delle sue opere. Questo epistolario “lucerino”, che è parte di una vasta raccolta di corrispondenza, estende a chi vorrà la conoscenza di una umanità particolare di una delle menti più [...]

Continua a leggere →

Margherita Bottalico – Ora so dove cercarti

Margherita Bottalico scrive da sempre. In questi componimenti la poetessa esprime tutto il suo tormento per l’immatura perdita di una nipote, alla quale era particolarmente legata. Dalle liriche si evince generosità ed altruismo che la poetessa esprime nel suo affetto verso il prossimo e le persone bisognose. Le liriche dell’artista esprimono calore, tormento, affetto ma anche [...]

Continua a leggere →

Remo Fuiano – Le Eulogíe

Eulogía, termine che, nella Chiesa delle origini, esprimeva ‘tangibilmente’ (nel pane eucaristico) il senso della sacralità… estendendosi, concettualmente, a configurarsi come testo, scritto e/o orale del “bene-dire”… i meriti di qualcuno o qualcosa: personaggi famosi o del quotidiano … istituzioni e manifestazioni sociali o religiose… ed a riconoscerne apertamente il fondamentale ed insigne rilievo, col [...]

Continua a leggere →