Archivio | FUORICOLLANA RSS feed for this section

Francesca Bianchi – La leggenda di Fair

L’idea di questo libro nasce nel 2015. La protagonista è proprio una creatura dell’autrice, che ha voluto mettere al mondo una nuova Francesca, una nuova persona, quella che in realtà lei vorrebbe essere… Fair è una ragazza ribelle, folle, testarda, impulsiva e molto, molto coraggiosa. Ha la possibilità di vivere in un castello, ma non [...]

Continua a leggere →

Guy Bérard e Sally Brockett – Introduzione e traduzione di Matteo Faberi – Udito uguale comportamento. Aggiornato ed ampliato

“Il comportamento dell’essere umano è in gran parte condizionato dal suo modo di sentire”. Questa è l’affermazione chiave dell’intero lavoro del dottor Guy Bérard, otorinolaringoiatra. Egli ha scoperto che varie anomalie qualitative della percezione uditiva sono alla base di: disturbi dell’umore, depressione con tendenza suicida, disturbi del linguaggio, dell’apprendimento e dell’attenzione, autismo. Ha quindi elaborato [...]

Continua a leggere →

Marco Maruotti – Invisibili Presenze

… Credere nelle relazioni e nei legami (anche invisibili), allarga la nostra veduta. Lo straordinario entra in noi, nella dimensione in cui ci rendiamo disponibili ad accogliere e lasciarci trasformare da una Presenza che risveglia la vita addormentata. Nell’incontro con l’altro, scopriamo noi stessi. M.M. Pp 112 2017 Euro 10,00 Isbn 9788833350011

Continua a leggere →

Giovanna Irmici – Le geometrie dell’amore

Alle tormentate vicende del rapporto tra un maturo lord inglese e una giovane docente toscana s’intrecciano nel romanzo quelle dei figli: Albachiara, Albert, Lunarossa.Tutti e tre incuranti del patrimonio avito, tutti e tre inquieti protagonisti di un contesto storico che giunge ai nostri giorni, impegnati a cercare il senso autentico della vita. Persone “speciali” accanto [...]

Continua a leggere →

Sabina Claudia Janner – Sonata a quattro mani

… l’alzheimer di cui soffre da qualche tempo – è per la Janner un’esperienza da vivere a pieno, rispetto alla quale, addirittura, si dichiara curiosa da morire. La poetessa comprende a pieno ed esprime nei suoi versi il significato finalistico della malattia, che è teso alla trasformazione interiore, psicologica e morale, dell’individuo. La malattia è [...]

Continua a leggere →