Archivio | FUORICOLLANA RSS feed for this section

Sandro Palumbo – Spiccioli di versi

Il titolo di questa silloge, “Spiccioli di versi”, si presenta in tono dimesso, ma in realtà offre uno sguardo profondo e coinvolgente sulla vicenda esistenziale. L’autore parte da esperienze personali per proporre riflessioni dense sulla condizione umana, e lo fa con la sensibilità, con parole “scelte nella serra del cuore” (Incipit) e con lo stile [...]

Continua a leggere →

P. Corsi, F. Giuliani e A. Perna – San Severo 900 anni nell’anagrafe della storia. 23 aprile 1116 – 23 aprile 2016

…non si può appartenere ad una Comunità se non se ne conoscono le radici, il percorso, le scelte del cammino, gli sviluppi e la sua direzione. Da qui l’invito rivolto a tutti di conoscersi e di sentirsi orgogliosi della genealogia della propria Comunità, degli uomini che ne hanno tracciato il cammino e di quelli che [...]

Continua a leggere →

Pasquale Corsi – Percorsi.

L’odierna pubblicazione, che appare a distanza di alcuni decenni da quelle iniziali e pioneristiche iniziative, si richiama per molti aspetti alle motivazioni e prospettive che ne ispirarono le originarie formulazioni e che, nonostante le epocali trasformazioni intanto sopravvenute del mondo circostante, conservano in gran parte una loro persi­stente attualità. In questo contesto risulta importante il [...]

Continua a leggere →

a cura di Pasquale Caratù – Annaluisa Rubano: Unità linguistica meridionale – Studi e ricerche in ricordo di Michele Melillo

“Personalmente sono convinto che la piana sipontina (con la Daunia e con tanta parte del Mezzogiorno) abbia partecipato del fenomeno di una lingua unitaria, che, ancora a metà strada tra latino vero e proprio e lingua volgare, celebrava o faceva celebrare quel mirabile momento di cultura, sul quale vennero a campeggiare monumenti di grande dignità. [...]

Continua a leggere →

Giuseppe Clemente – Viva chi vince.

Un’approfondita, minuziosa storia regionale del ribellismo meridionale, un’attenta ricerca bibliografica, un lungo, paziente, meticoloso lavoro di “scavo”, il recupero di memorie e testimonianze di chi quei fatti ha vissuto. La storia e le storie ritrovate aiutano a capire, al di là di tutti gli schemi precostituiti e delle strumentalizzazioni ideologiche, cosa abbia veramente significato il [...]

Continua a leggere →