Iacopo Filippo Pellenegra, insieme a G.T. Filocalo e G. Seripando, uno dei numerosi intellettuali e scrittori del secolo XVI, di Troia, dove nel 1462 gli Aragonesi avevano sconfitto gli Angioini, dedicò l’Operetta Volgare, un elegante libro di preghiere, a Bona Sforza d’Aragona, in occasione del suo passaggio nella città pugliese, dopo il matrimonio con S. [...]
Continua a leggere →Anna Maria Cotugno – Dante a fumetti
E’ fuori dubbio che, negli ultimi anni, ma già a partire dalla fine del Novecento, si registra una stupefacente effervescenza di “dantismo creativo”. Nell’ambito di questa fortuna inarrestabile, che coinvolge anche la produzione teatrale e gli spettacoli musicali, non vanno trascurate alcune interessanti rivisitazioni fumettistiche del poema dantesco. E’ proprio a questa inedita tipologia di riscritture che si intende rivolgere l’attenzione [...]
Continua a leggere →Maria Aurelia Mastronardi – Il principe e la parola. L’oratoria a Ferrara tra Corte e Cancelleria
La realtà ferrarese costituisce una sorta di peculiare «laboratorio», in cui forme e modelli letterari risultano non solo il più formidabile mezzo di legittimazione/consolidamento dinastico… ma anche lo specchio fedele, attraverso il filtro costituito, ovviamente, dalla letterarietà e dalle sue convenzioni, di una corte e di una città composita… In questo ambito, un ruolo di [...]
Continua a leggere →Pierangela Izzi – Tradurre per il teatro – Questioni filologiche – Celano – Belvedere – Kraus – Fontana – Gadda.
«Tradurre è impossibile, ma si è sempre tradotto». Con questa affermazione Ervino Pocar, nel 2013, ha riaperto, in qualche modo, il secolare dibattito sull’impossibilità, ma, al tempo stesso, sulla necessità delle traduzioni. Questo volume affronta, da varie prospettive tecnico-metodologiche, proprio il delicato problema della traduzione, in particolare in ambito teatrale. Vengono così forniti e discussi, [...]
Continua a leggere →Francesco Giuliani – Sulle rotte dell’aquila. Gli scrittori italiani nella filatelia mondiale.
Questo lavoro rappresenta il completamento de Il canone dei francobolli pubblicato lo scorso anno, nella stessa collana, in cui si parlava del rapporto tra gli scrittori italiani e la filatelia nazionale. Ora si esamina il modo in cui gli scrittori italiani sono stati considerati nella filatelia estera, in un lungo arco di tempo. In questo [...]
Continua a leggere →Pierangela Izzi – Dante nella memoria dei poeti dal comico al riso tragico.
Una serie di contributi che mirano a ricostruire la “fortuna” del modello dantesco sia nella letteratura di viaggio, sia nella tradizione eroicomica. Dalla ricognizione e dallo studio di alcuni esempi significativi (Fazio degli Uberti, il Burchiello, Francesco Berni e Alessandro Tassoni) del “riuso”, con esiti talora deformanti, del repertorio tematico e linguistico della Commedia, [...]
Continua a leggere →Francesco Giuliani – Il canone dei francobolli. Gli scrittori italiani nella filatelia.
Il libro focalizza lo stretto rapporto esistente tra scrittori e francobolli, partendo dal 1921, quando viene emessa la prima serie dedicata ad un autore italiano, Dante Alighieri, fino ad arrivare ai giorni nostri, non senza un rapido sguardo all’indietro, fino alla stagione ottocentesca degli esordi. I francobolli, riportati in appendice nelle Tavole filateliche, rappresentano un [...]
Continua a leggere →