I nostri uffici saranno chiusi dal 5 al 26 agosto. Per le vostre vacanze buono sconto del 15% da spendere sul nostro sito utilizzando il codice: estaterosone19 BUONA ESTATE!
Continua a leggere →
Fabio Fabiano – Kalyuga. Le spade della rivolta
Kalyuga narra degli eventi accaduti settecentomila anni dopo la scomparsa della fenice, che ebbero inizio con un bambino di nome Symon, e racconta altresì delle guerre che divamparono nell’età dell’acciaio al fine di restituire il trono ad Axar, legittimo erede del Regno di Arbor. Dunque si è nell’epoca oscura degli uomini, in cui una brutale [...]
Continua a leggere →
A cura delle Edizioni del Rosone – Percorsi di memoria
L’intento di questo volume è quello di raccogliere gli scritti di studiosi e appassionati della propria storia con quelli dei ragazzi, da trasmettere, a futura memoria, a giovani e meno giovani, che desiderino conoscere la terra in cui vivono, attraverso la vita e l’opera dei suoi uomini, evitando l’interruzione della comunicazione fra generazioni, soprattutto in [...]
Continua a leggere →
Premio di Poesia 2019 – Il Sentiero dell’Anima – Risultati XV edizione
Di seguito, cliccando sul link, è possibile consultare i risultati della XV edizione del Premio “II Sentiero dell’Anima”. Cogliamo l’occasione per ringraziare quanti hanno migliorato la qualità e l’identità della competizione, e auguriamo che essa possa crescere negli anni a venire, nella consapevolezza che la poesia è e sarà la rappresentazione di un sovramondo liberato [...]
Continua a leggere →
Claudio Doliana – Il linguaggio diagnostico. Saggi di pedagogia della comunicazione
L’ambito psico–pedagogico, ovvero il mondo della scuola e dei servizi sociali, è diventato il più fertile terreno di conquista per la comunicazione in stile clinico. I saggi contenuti in questo libro, destinati a un pubblico curioso, sono preziosi strumenti per interrogarsi sulle strane realtà che si nascondono sotto le formulazioni diagnostiche, così da sapersi sottrarre [...]
Continua a leggere →
A cura di Francesco Giuliani – Atti del Sesto Convegno Nazionale di Studi su Federico II di Svevia (Torremaggiore, 15 dicembre 2018)
Con questo volume si è voluto portare a conoscenza degli studenti e dell’opinione pubblica sensibile ai temi culturali i risultati a cui è giunta la sesta edizione del Convegno di Torremaggiore, attraverso la canonica pubblicazione degli Atti. L’obiettivo, sempre evidenziato, è di continuare a scommettere sulla cultura, l’unica scommessa che valga la pena di fare, [...]
Continua a leggere →
Alfonso d’Errico – Acati
Un viaggio, amori che s’intrecciano, tentazioni vissute e allontanate, la nostalgia di casa e degli affetti, il ritorno: una storia antica, che cela “sotto i velami de li versi strani” quella narrata da Omero. … E, come Omero, anche d’Errico ritrova nell’epica del ritorno il messaggio fondamentale da trasmettere ai suoi lettori… Pp 156 2019 [...]
Continua a leggere →
Duilio Paiano – Chi racconterà il mio domani…
Mediante versi brevi, spontanei, frantumati, Duilio Paiano, autore vocato alla narrazione e alla saggistica, attesta nelle pagine della silloge Chi raccontrà il mio domani… la capacità di sapersi guardare intorno con rinnovato stupore, di vivere il suo segmento esistenziale da testimone attento e responsabile e di tentare, con deciso rigore, uno scandaglio, serio e accorato, [...]
Continua a leggere →
A cura di Marcello Ariano e Claudio Finzi – La scelta cooperativa. La corrispondenza fra Rosario Labadessa e Tullio Botteri
Le lettere fra Rosario Labadessa e Tullio Botteri, due quadri dirigenti del cooperativismo fascista, rappresentano dei flash che illuminano e fotografano situazioni e momenti diversi della loro vicenda umana e politica, negli anni dalla caduta del regime fino all’avvento del nuovo sistema politico, e rendono palpabile la ricaduta di eventi drammatici sul loro stato d’animo [...]
Continua a leggere →
Giuseppe Pellegrino – Nonni sitter. Commedia brillante in tre atti
“Nonni sitter” narra in chiave ironica sia delle situazioni nelle quali i nonni svolgono funzioni di baby sitter, ricevendone una incommensurabile “retribuzione” d’amore, sia di quelle in cui sono essi stessi oggetto di affettuosa assistenza. “Commedia”, perché la vita insieme di nonni e nipoti è, di per sé, proprio… una commedia! “Brillante”, in quanto ogni [...]
Continua a leggere →
PROROGA Premio di Poesia 2019 – Il Sentiero dell’Anima XV edizione
A grande richiesta, la scadenza del nostro concorso per la sola Sezione C – poesia italiano e in dialetto per ragazzi – viene spostata al 29 aprile 2019. Poeti in erba, avete ancora qualche settimana per cogliere i vostri versi più belli e inviarli al nostro premio nazionale che quest’anno giunge alla sua XV edizione.
Continua a leggere →
Classi II A, B, C, I.C. scuola media “Virgilio – Salandra” – Troia tra storia e avventura 1019/2019
Tre gruppi di studenti raccontano il Millennio della loro città, Troia (FG), ricostruita nel 1019 dopo la distruzione di Aecae, in uno scritto che si muove tra storia e avventura e si chiude con pagine di grande impatto, vere e proprie pennellate storiche – socio economiche, folcloristiche, turistiche… 2019 Euro 13,00 Isbn 9788833350387
Continua a leggere →