Trifone Gargano con illustrazioni di Carlo Volsa – A scuola con Collodi stickers

Gioca e viaggia con Collodi: l’Abecedario di Pinocchio, la Grammatica di Giannettino e la Geo-Storia di Minuzzolo. Aiuta Pinocchio a diventare bambino; Giannettino a imparare la lingua italiana; Minuzzolo a conoscere i luoghi e la storia d’Italia. Attacca e stacca gli stickers. Trova il balloon da incollare, leggi, rintraccia nei puzzle le parole di Collodi [...]

Continua a leggere →

Trifone Gargano – Dante & Harry Potter

Dante & Harry Potter, libro unico nel suo genere, perché conduce il lettore in un affascinante viaggio tra il meraviglioso medievale di Dante, e il fantasy contemporaneo della Rowling, indicando 30 luoghi testuali “a specchio”, tra la Divina Commedia, e i romanzi di Harry Potter. Dante e la Rowling, infatti, pur a distanza di secoli, [...]

Continua a leggere →

Giuseppe Pedone – La forma delle nuvole. Poesie e pensieri in valzer

La forma delle nuvole è una raccolta di componimenti che ha l’ambizione di essere un breve viaggio verso cieli morbidi e profumati silenzi, attraverso cascate di felicità e scroscianti tumulti; al tempo stesso, è un progetto di beneficenza che ha l’obiettivo di supportare la ricerca scientifica promossa dalla Fondazione Umberto Veronesi. La vendita del presente [...]

Continua a leggere →

Alfonso Rainone – Miseria, religiosità e ribellione nelle scritture di repertorio. L’esempio di Panni in Capitanata nelle carte di notai, funzionari, ecclesiastici, letterati e storici tra il XVIII e XIX sec.

Le vicende municipali rappresentano un insostituibile strumento di ricerca dell’identità di una comunità, contribuendo alla valorizzazione di un patrimonio documentario sconosciuto, altrimenti condannato oblio. Di qui l’impegno non tanto a fare una raccolta di curiosità delle varie epoche o andare a caccia di episodi più o meno anomali, quanto a restituire alla comunità i tratti [...]

Continua a leggere →

Imma De Pascale e Salvatore Filotico – Una testa ben fatta in una società dell’accoglienza. Conoscere, Valorizzare, Includere. Prefazione di A. Canevaro e postfazione di D. Argiropoulos

Il volume contiene riflessioni teoriche, narrazioni, proposte operative già sperimentate e da riadattare al contesto, atte ad organizzare quanto meglio possibile l’accoglienza e l’inclusione nella scuola e nella società. Lo scritto ritiene particolarmente utile l’ascolto attivo sul piano psicologico e offre uno spaccato importante di una realtà con la quale si ha quotidianamente a che [...]

Continua a leggere →

Luisa Castelli – In una ragnatela

I versi di Luisa Castelli sono un modo di vivere: essi esprimono la tensione e lo sforzo instancabile di possedere “completamente”, l’eccezionale esperienza della vita. In essi l’intensità delle emozioni, i moti del cuore, la volontà di riflettere e di capire il senso del mondo e dello stare al mondo arrivano, con un linguaggio colloquiale, [...]

Continua a leggere →

Teresa e Alessandra D’Errico – Dove andrà l’auriga? Famiglia, scuola, ragazzi: disorientamento e speranze

Insegnare significa fornire strumenti critici utili a guardare il mondo secondo prospettive personali, affinché i ragazzi non restino spettatori passivi della storia. Soprattutto della loro storia. Insegnare ed essere genitori significa impegnarsi affinché l’uomo di domani non diventi schiavo di un’unica, soffocante dimensione. Eppure non è così facile, siamo in balia di un cavallo nero: [...]

Continua a leggere →

Francesca Bianchi – La leggenda di Fair

L’idea di questo libro nasce nel 2015. La protagonista è proprio una creatura dell’autrice, che ha voluto mettere al mondo una nuova Francesca, una nuova persona, quella che in realtà lei vorrebbe essere… Fair è una ragazza ribelle, folle, testarda, impulsiva e molto, molto coraggiosa. Ha la possibilità di vivere in un castello, ma non [...]

Continua a leggere →

Matteo Ciavarella e Rina La Sala – A scuola dai santi. Testimonianza di una coppia qualunque

Il volume “A scuola dai Santi”, un altro prezioso tassello della nostra collana Società e… Fede, ha l’obiettivo di far meditare sul tema della santità, dei santi e del rapporto umanità-santità nella vita di coppia. Con ciò intende offrire un contributo per approfondire nella Chiesa e nella società, quali possano essere i paradigmi personali e [...]

Continua a leggere →