Vito Procaccini – FRAMMENTI – Spunti e riflessioni sul filo dell’ironia.

Per affrontare le incongruenze del nostro tempo si potrebbe tentare qualche riflessione, evitando di rifugiarci nella sterile indignazione. Si potrebbe, magari, provare a sorridere dei nostri comportamenti spesso inadeguati, tentando di recuperare, sul filo dell’ironia, quello sguardo d’insieme che ci aiuti a decrittate la convulsa realtà in cui siamo coinvolti. Pp. 184 ISBN: 9788898936618

Continua a leggere →

Francesco Giuliani – DEL NOSTRO TEMPO MIGLIORE – Da Dante al Novecento – Il gusto della recensione.

Dai lavori su Dante alla ricca messe di recensioni sul Novecento è come se il lettore fosse messo in condizione di valutare un tragitto storico imponente e che definisce il senso di una intera nostra identità nonché i passaggi salienti che l’hanno connotata coi suoi interpreti, i critici letterari, i saggisti, i professori… Pp. 480 [...]

Continua a leggere →

Anna Maria Cotugno – Omicidi danteschi

Il circolo di Cambridge, la storia di nove omicidi pensati e attuati secondo l’architettura delle colpe e delle pene dell’Inferno dantesco. Un testo ricco di citazioni della prima cantica e interamente pervaso dalle ‘terrificanti’ suggestioni infernali. La trappola di Dante, un thriller dantesco, ambientato nella Venezia del XVIII secolo. Il tentativo di un colpo di [...]

Continua a leggere →

Francesca De Luca – Mare amaro

Benjamin, un ragazzo di colore come tanti, decide, dopo tormentate riflessioni, di partire dal suo paese e sfidare l’ignoto per vivere una vita migliore, lontano da guerra e violenze… Un percorso lunghissimo, pieno di sorprese e di insidie, ma anche un viaggio nei pensieri di chi, sensibile e colto, sa cogliere le sfumature più profonde [...]

Continua a leggere →

A cura di Alain Goussot – PER UNA PEDAGOGIA DELLA VITA – Célestin Freinet: ieri e oggi.

Il libro esce in occasione dei 50 anni della scomparsa del grande educatore e pedagogista francese Célestin Freinet, con l’obiettivo di restituire al mondo dell’educazione e alla società la complessità e la ricchezza del suo pensiero educativo. È una scrittura e riflessione collettiva, che attraverso i contributi di Goussot, Meirieu, Canevaro, Zucchi, Bocci, De Rosa, [...]

Continua a leggere →

Francesco Giuliani – DANTE E GLI ‘ILLUSTRI EROI’- Federico II, Manfredi e Fiorentino.

L’Autore, anche sulla scorta dei più recenti contributi critici, ha circoscritto gli elementi primari indispensabili per definire il ritratto che Dante ci ha lasciato di Federico II e di suo figlio Manfredi. Nella seconda parte del lavoro, poi, partendo dalla citazione dantesca del ventesimo canto dell’Inferno, si è soffermato sul mago e divinatore Michele Scotto, [...]

Continua a leggere →

Premio di Poesia ”Il Sentiero dell’anima” – XII Edizione 2016

Le “Edizioni del Rosone”, il Centro Culturale “Il Sentiero dell’Anima”, il FAI Fondo Ambiente Italiano, Delegazione di Foggia, indicono, in collaborazione con la Fondazione Banca del Monte D. Siniscalco Ceci e  l’Università della Terza Età “Unitre” di San Marco in Lamis, la XII Edizione (2016) del Concorso di Poesia «Il Sentiero dell’Anima». Art. 1 – [...]

Continua a leggere →

A cura delle Edizioni del Rosone – DALLA VALBRENTA AL SUD – I profughi raccontano la Grande Guerra.

Con la sconfitta di Caporetto anche la popolazione civile subì gravissimi disagi: molti furono coloro costretti ad abbandonare le loro terre, le loro case, per raggiungere zone d’Italia completamente sconosciute e del tutto diverse da quelle in cui erano nati. Nord, Centro e Sud diventarono una sola cosa. Da Caporetto, dunque, inizia “il travagliato periodo [...]

Continua a leggere →