Sabina Claudia Janner – Dappertutto.

L’identità di poetessa di Sabina Claudia Janner è un modo di vivere. La consapevolezza di sé e del proprio essere nel mondo le viene, infatti, dalla sua stessa parola poeti­ca, che è usata, a volte impietosamente, come scan­daglio dei luoghi più remoti della propria anima, ma che viene avvertita anche come un canale di comu­nicazione [...]

Continua a leggere →

Pierangela Izzi – Tradurre per il teatro – Questioni filologiche – Celano – Belvedere – Kraus – Fontana – Gadda.

«Tradurre è impossibile, ma si è sempre tradotto». Con questa affermazione  Ervino Pocar, nel 2013, ha riaperto, in qualche modo, il secolare dibattito sull’impossibilità, ma, al tempo stesso, sulla necessità delle traduzioni. Questo volume affronta, da varie prospettive tecnico-metodologiche, proprio il delicato problema della traduzione, in particolare in ambito teatrale. Vengono così forniti e discussi, [...]

Continua a leggere →

Federica Monteleone, Luisa Lofoco – Dulcius nil est mihi veritate – Studi in onore di Pasquale Corsi.

L’adesione di molti autorevoli studiosi all’iniziativa di una Festschrift in onore del prof. Pasquale Corsi, testimonia la stima verso un uomo che, per quasi mezzo secolo, ha dedicato tutto se stesso alla ricerca scientifica e alla didattica, offrendo alle discipline medioevalistiche contributi di elevato rigore scientifico e metodologico. Il volume che si è in tal [...]

Continua a leggere →

Donato Allegretti – I POZZI DI SIGNIFICATO – L’uomo e le sue sorgenti di senso.

… le domande rimbalzano dall’autore al lettore. E i temi toccati e rimar­cati spaziano, dallo smarrito “senso della vita”, ai valori non perduti ma latenti, come libertà, responsa­bilità, lavoro, sofferenza, soprattutto amore, considerati “pozzi dai quali possiamo attingere senso nella vita”. E poi, ai significati da realizzare, al dono verso l’altro da noi. Pp 128 [...]

Continua a leggere →

Duilio Paiano – Come un aquilone.

La vicenda  ha per protagonista Francesco e il legame con la sua città, Foggia. Un ragazzo come tanti, che impegna entusiasmo, sensibilità ed emozioni per la conoscenza della terra che l’ha generato, avendo intuito che solo la consapevolezza delle origini può dare la risposta ai mille perché legati al presente e indicare i percorsi da [...]

Continua a leggere →

Lorenzo Morra – La luna sul cammello.

Analizzando con uno sguardo d’insieme l’in­tera produzione poetica di Lorenzo Morra, un dato emer­ge in maniera inconfutabile: essa è sempre in rapporto di­retto con l’esperienza umana, sociale e culturale del poeta di Panni (Fg). Egli rivolge gli occhi, il cuore e la mente al vissuto, all’accaduto, a tutto quanto si manifesta nel quotidiano; l’individualità, quindi, [...]

Continua a leggere →

Giuseppe Pellegrino – Alberi.

Perché “Alberi”? Perché nella storia dell’albero ritrovo quella dell’uomo… L’albero non è mai solo nelle campagne, vive e respira con altri che stanno attorno… Anche dalle stesse radici nasceranno i giovani fusti pronti ad affrontare rigidi inverni e rigo­gliose primavere. Simile è la parabola esistenziale dell’uomo creato per relazionarsi con gli altri che diven­tano i [...]

Continua a leggere →

Gianni Lannes – La Montagna profanata – L’aura persa del più antico cimitero d’Italia inaugurato nel 1792 a Vico del Gargano, 9 anni prima dell’editto napoleonico di Saint Cloud.

Questo libro è diverso. Infatti, di cosa si tratta? Di una denuncia? Del racconto di uno scempio con nomi e cognomi dei responsabili? Dell’attenta analisi della storia di un monumento? Di uno strumento che consenta di capire come l’ignoranza, l’indifferenza, gli interessi possano condurre alla distruzione di una realtà che fa parte del patri­monio dell’umanità? [...]

Continua a leggere →