Gianclaudio Petrucci – Gli affreschi della chiesa di S. Maria di Devia.

Il volume offre per la prima volta una visione comprensiva della chiesa di Santa Maria di Devia, un monumento antico ma dal passato ancora poco conosciuto, testimonianza di una continuità cultuale che persiste fino ai nostri giorni e del­la stratificazione di culture avvicendatesi nello straordinario e multiforme contesto storico del Gargano. L’opera si conclude con [...]

Continua a leggere →

Istituto Scolastico Comprensivo “Diomede” – VOCI DI DONNE – Silenziosamente Grandi.

L’Istituto Comprensivo Diomede raccoglie le scuole di  cinque paesi (Carlantino, Celenza Valfortore, Motta Montecorvino, San Marco la Catola,Volturino) del Subappennino Dauno, i cui docenti e ragazzi hanno  voluto dare voce a tutte quelle donne che, con il loro esempio di coraggio, forza di volontà, altruismo e umiltà, hanno scritto, nel corso dei secoli, seppure inconsapevolmente [...]

Continua a leggere →

Pasquale Corsi – AL CENTRO DEL MEDITERRANEO – Scontri ed incontri tra Oriente ed Occidente

In questo volume viene innanzitutto esaminato il ruolo svolto da Bisanzio nel contesto del Mediterraneo centrale, con una particolare attenzione per gli eventi che vi ebbero luogo tra i primi secoli e la fase principale dell’espansione musulmana. In tale prospettiva l’indagine critica si è concentrata su spe­cifici ambiti territoriali, come la Sicilia, la Sardegna e [...]

Continua a leggere →

Autori Vari – a cura di Paolo Fasce – DIFFERENT, NOT LESS – Il funzionamento dello spettro autistico (FSA)

Una scuola dove anche gli alunni con autismo possano trovare e riconoscere uno spazio adeguato, è per sua natura aperta all’innovazione. La debolezza piena, nel caso dell’autismo più che in altre situazioni il processo che porta a una reale integrazione (oggi diremmo inclusione) non si può mai dare per concluso, ma va coltivato ogni giorno. [...]

Continua a leggere →

Francesco Giuliani – L’approdo della finzione. Lettura delle novelle del «Don Candeloro e C.i» di Verga.

In queste dodici composizioni si passa dall’artista, visto nelle sue varie sfaccettature, ai religiosi, chiusi in un piccolo mondo conventuale che conferma e riassume il macrocosmo che li circonda, dalle vittime innocenti della violenza bellica ai nobili aggrappati alle convenzioni del loro ambiente. Alla base di tutto, ben riconoscibile, c’è il tema della finzione umana, [...]

Continua a leggere →

A cura delle Edizioni del Rosone – Clemente, Mario e gli altri. Lettere e cartoline raccontano la Grande Guerra.

Le lettere e le cartoline proposte in questa pubblicazione appartengono ad un gruppo di giovanissimi studenti, amici, compaesani, di una piccola realtà meridionale della provincia di Foggia, Alberona, che in modo semplice, realista, scanzonato, idealista ci raccontano quasi un anno della Grande Guerra. La prima e l’ultima lettera risalgono rispettivamente al 18 dicembre 1915 e [...]

Continua a leggere →

Leonardo Scopece – Storia d’amore e di guerra.

Il passaggio, nella vita terrena, di una immensa moltitudine di uomini non può restare inosservato a chiunque immagini la Storia come una costruzione lenta, faticosa… intrisa di valori, passioni, certezze e sofferenze. Passione civica, poesia, scuola, famiglia, amicizia, sentimenti religiosi e politici arricchiscono un intreccio che prova a scavare, in profondità, nell’animo di ognuno. Teatro [...]

Continua a leggere →