Giuseppe Pellegrino – Il pensionato pescatore e il giovane vegetariano (Commedia brillante in due atti)

Giuseppe Pellegrino ci fa dono de Il pensionato pescatore e il giovane vegetariano, un testo che è percorso dal sorriso dolce-amaro dell’ironia, anima del teatro, che dà forma all’imprescindibile necessità di condividere con gli altri ciò che si porta dentro il cuore. “…le verità che riguardano l’uomo si possono dire con semplicità, anche ironizzando se [...]

Continua a leggere →

Andrea di Napoli – Johann Sebastian Bach. Paideia, sentimento del contrario, logica trinitaria

Johann Sebastian Bach è quel compositore entusiasta che ha saputo rendere autenticamente intellegibile la complessità di Dio, che ha voluto rispettosamente sensibilizzare un’Ontologia metafisica, che si è compostamente rallegrato nel dare voce ad una teologia del silenzio e della contemplazione. La musica di Bach ci invita ad interiorizzare l’esperienza del divino, a vivere una vita virtuosa, [...]

Continua a leggere →

Francesco Giuliani – La lente della filatelia. Dal piccolo al grande: letteratura, cultura, storia e società

Il volume raccoglie 27 scritti, articolati in 3 sezioni sulla base delle affinità tematiche. Si parte da Letteratura e filatelia, per poi continuare con La filatelia nel flusso degli eventi e Ritratti filatelici di città italiane. Al centro c’è sempre l’importanza della filatelia, nella convinzione che francobolli e interi postali sono degli straordinari documenti storici, culturali [...]

Continua a leggere →

BookCity Milano 13-19 novembre 2023

Anche quest’anno siamo ospiti di BookCity a Milano!   I nostri appuntamenti: - RIABILITAZIONE E REALTÀ CARCERARIA - 17/11 ore 18.00 FONDAZIONE CULTURALE SAN FEDELE - SALA LOYOLA - Piazza SAN FEDELE, 4, Milano Dirigente Luigi Talienti Incontro con l’autore per dar voce a chi vive uno stato di emarginazione e alla speranza che in una società civile possa [...]

Continua a leggere →

Foggia, 8-9-10 novembre – CoEduca 2023

Tre giornate di incontri e di riflessione sul quotidiano educativo con la scuola, gli studenti, i docenti, gli educatori, i dirigenti, l’Università e tutti i protagonisti socio-culturali del territorio e non, al fine di realizzare, nella nostra città, un’autentica agorà pedagogica… per diffondere un progetto di coeducazione, di costruzione dell’alleanza educativa tra dimensione pedagogico-scolastica, dimensione [...]

Continua a leggere →

Maria Lucia De Carlo – L’insediamento neolitico di Borgineto in Sant’Agata di Puglia

Numerosi reperti di varia tipologia e cronologia hanno consentito a Maria Lucia De Carlo di ricostruire la storia e le varie fasi insediative, dal neolitico all’età romana, di Borgineto in territorio di Sant’Agata di Puglia… una località ubicata nella fascia territoriale che separa la Puglia dall’Irpinia e dalla Basilicata… territorio nevralgico ove s’incontrarono e scontrarono [...]

Continua a leggere →