Angelo Frascaria – Essere stati quaggiù. Il canto all’altalena nel paesaggio sonoro di San Nicandro Garganico

Quaggiù è il paese del “canto sull’altalena”, delle serenate, delle tarantelle, dei saloni da barba e delle famiglie canterine; è il luogo in cui chi “cerca” e chi è “cercato” si incontrano, si raccontano, suonano, cantano. A volte si scambiano i ruoli e ne condividono le emozioni.

Esito di una decennale ricerca sul campo e in archivio, Essere stati Quaggiù propone un viaggio nella memoria sonora degli abitanti di San Nicandro Garganico che, partendo dal “ricordo” delle spedizioni di ricerca promosse dal Centro Nazionale Studi di Musica Popolare dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, si sofferma sulla pratica de li ndràndëla, colta all’interno di un più vasto e articolato paesaggio sonoro e musicale di cui nel corso del tempo i sannicandresi sono stati compositori, autori, fruitori e ascoltatori.

Ad arricchire il volume un’ampia sezione fotografica e una selezione rappresentativa dei suoni e delle musiche che hanno scandito la vita quotidiana e i momenti di festa della comunità: dalle ninne nanne ai canti narrativi, dai canti all’altalena alle tarantelle, dai ballabili delle orchestrine di plettri alle voci delle confraternite, dalle grida dei venditori ambulanti ai fragori rituali.

Pp 412
2 CD

2018
Euro 32,00
Isbn 9788833350158

€32,00 Acquista

Nessun commento.

Lascia un Commento